A 30 all’ora aumentano il traffico, le code e la città si paralizza

Il traffico non aumenta con l’introduzione del limite di velocità a 30 km/h, anzi. Abbassare la velocità in città rende il traffico più fluido per due motivi.

Il flusso delle auto che procede a velocità costante e uniforme tra un semaforo e l’altro, diventa più omogeneo e scorrevole. Al contrario, raggiungere i 50 chilometri orari dovendo fermarsi dopo 100 metri, tra accelerate e frenate brusche, favorisce il formarsi di code, non fa arrivare prima e non rende la circolazione più snella.

Inoltre, in tutte le Città 30 sono aumentati gli spostamenti a piedi e in bicicletta e sono diminuiti quelli in macchina grazie alla maggiore sicurezza in strada, che invoglia le persone a utilizzare mezzi più leggeri e meno ingombranti per spostarsi in città.

Minore velocità porta meno stress alla guida, meno auto in circolazione e quindi meno traffico per tutti, anche per chi ha necessità di usare l’auto o la moto.